
Benvenuti
nel mio studio di osteopatia
Vi offro un’ampia gamma di approcci terapeutici, che possono essere utilizzati sia per il dolore acuto che per i disturbi cronici. Il mio approccio all’osteopatia è olistico e rende giustizia a voi come individui.
„È mio piacere invitarvi a lasciarvi commuovere e toccare dal mio trattamento.“
Avete domande sul trattamento di osteopatia o desiderate fissare un appuntamento?
Sono ansioso di sentirvi e sarò lieto di richiamarvi.

per un inizio di vita rilassato grazie a trattamenti delicati con le mani
Osteopatia per neonati, lattanti e bambini
Neonati e bambini reagiscono in modo molto sensibile ai trattamenti osteopatici e permettono di ottenere risultati significativi nella loro terapia e nel loro accompagnamento. La terapia sostiene lo sviluppo fisiologico, sensorico ed emotivo del neonato e del bambino. Al contempo viene anche rinforzato il legame tra madre e figlio.

Quando raccomando una consultazione osteopatica per
neonati e lattanti?
-
neonati che hanno subito una nascita stressante tramite ventosa, pinza o cesareo
-
neonati prematuri
-
difficoltà di deglutizione e di suzione
-
difficoltà durante l’allattamento: ogni neonato desidera essere allattato. Movimenti interpretati come difensivi possono avere delle cause fisiche. Il neonato non riesce ad aprire abbastanza la bocca e succhiare in modo rilassato se la sua muscolatura mascellare è tesa. La suzione pressante o assimetrica provoca dolore alle mammele. Se la causa viene riconosciuta e trattata, l‘allattamento sarà un momento rilassante per la madre e per il neonato.
-
deformità craniali (occipite piatto), collo inclinato, strabismo
-
frequenti infezioni, per esempio delle vie aeree
-
irrequietezza generale: disturbi del sonno, non riuscire a „staccare la spina“, il neonato dorme pochissimo e vuole sempre essere intrattenuto
-
coliche, vomito, costipamento
-
il neonato è fiacco, non sgambetta
-
ipertonia: il neonato si tende troppo e rimane rigido in una posizione di base
-
passaggi nello sviluppo motorio non avvengono o vengono tralasciati (per esempio il gattonare)
-
dopo una gravidanza difficile con lunghi periodi a letto, malattia della madre o altre fasi di stress durante la gestazione

Quando raccomando una seduta osteopatica per
bambini?
-
inclinazione del bacino con una gamba più lunga dell’altra e con scoliosi
-
posizionamento unilaterale del busto, una spalla risulta più alta dell’altra
-
la motricità fine è scoordinata
-
irrequietezza generale, disturbi del sonno
-
malocclusione dentale, forti tensioni nella articolazione mandibolare
-
disturbi nell’apprendimento e nella concentrazione
-
mal di schiena e mal di pancia
-
mal di testa
-
infezioni recidive (per esempio bronchite)
La medicina osteopatica è considerata un‘ ottima integrazione della medicina tradizionale.
salute

L’osteopatia come
metodo di guarigione medico olistico

Osteopatia per adulti

Osteopatia in gravidanza

Massaggio completo energico e consapevole

Qi Gong / Meditazione attiva
L’osteopatia è applicabile a soggetti di ogni età
L’osteopatia è indicata nel trattamento dei seguenti disturbi:
-
mal di testa, dolori alle spalle, alla cervice, alla schiena, infiammazione
ai tendini, disturbi al piede, al ginocchio e alle anche -
disturbi a seguito di incidenti ed operazioni
-
irritazioni nervose
-
disturbi localizzati delle vie respiratorie
-
irrequietezza, mancanza di energia, stanchezza estrema, disturbi del sonno
-
disturbi digestivi
-
disturbi nel tratto urogenitale
-
disturbi durante la gravidanza e post parto
-
prevenzione e mantenimento dello stato di salute
Sarà mia premura, ove possibile, condurvi ad un miglioramento duraturo e alla completa guarigione. Al fine di preservare la motorietà corporea riacquisita e per rendere possibile una riscoperta attiva della percezione corporea, vi accompagnerò ulteriormente indicandovi esercizi di movimento appositamente studiati in base alle vostre necessità.
Importante: anche l‘osteopatia ha i suoi limiti. Non verrano effettuati trattamenti in caso di infezioni acute, ferite aperte, fratture ossee ed in caso di malattie psichiche acute.
Massaggi completi energetici e consapevoli -Yoga di contatto
Un tocco consapevole, ma rispettoso rilassa il corpo, lo spirito e scioglie ritenzioni in modo conscio. Per permettere ciò è indispensabile risvegliare la percezione della bellezza del proprio corpo e di conseguenza ottenere la quiete nel flusso dei pensieri.
Un massaggio fatto e ricevuto in piena consapevolezza può stimolare la percezione del proprio essere, indirizzando con delicatezza il fruente a percepire coscientemente il proprio corpo e spirito.
In qualità di osteopata sono allenata a trattare la persona con un attegiamento rispettoso e consapevole. Questa impostazione richiede una presenza nitida, che mi rafforza e mi stimola al contempo a scoprire me stessa sempre di più.
Grazie alle esperienze generate da questa particolare qualità nel contatto consapevole, che sempre viene operato in buona fede, i pazienti possono apprendere come diventare testimoni consci dei loro pensieri, delle loro emozioni ed impressioni. In questo modo valutazioni negative possono essere riconosciute e trasformate.
Un massaggio completo consapevole aiuta a migliorare la percezione di se stesso, a ridurre lo stress e ad ottimizzarne il superamento, a migliorare la qualità del sonno, a soddisfare la voglia di „lasciarsi cadere“ e di „concedersi qualcosa di piacevole“.
Osteopatia-storia-definizione
L’osteopatia è stata concepita nel 1874 da Andrew Taylor Still (1828-1917), un medico americano, ed in seguito esportata in Europa dai suoi alunni che la hanno ulteriormente sviluppata. Il fondatore aveva una profonda fiducia nei naturali processi di autoguarigione presenti in ogni persona e che, in determinate occasioni, dovevano solo essere risvegliati. Nel momento in cui ogni cellula viene nuovamente alimentata da vasi sanguigni, vasi linfatici e tessuti nervosi intatti, si genera automaticamente un processo salutare.
„Trovare la salute è l‘arte di ogni trattamento, chiunque può trovare malattia….“ (A.T. Still)
La medicina osteopatica è una forma di trattamento naturale ed olistica nella quale la visita e la terapia vengono esercitate esclusivamente con le mani. La persona viene considerata un‘ entità olistica che racchiude corpo, mente e spirito.
L’aspetto principale di questo trattamento sta nella visita dettagliata dell‘ apparato motorio e nell’applicazione sapiente delle capacità palpatorie per aiutare il corpo a correggere uno sbilanciamento esistente.
Lo scopo dell’osteopatia è stimolare la mobilità delle strutture interessate con trattamenti rigenerativi di modo che tensioni e ritenzioni possano sciogliersi. Questo fa si che vengano attivate le forze autoguarenti del corpo e raggiunto un benessere generale.

presente

Chi sono
Margareth
Formazione
Ho avuto modo di conoscere in modo più consapevole il mio corpo durante il mio periodo agonistico come calciatrice negli anni delle scuole superiori. Ho imparato che non è affatto ovvio che il mio corpo funzioni sempre senza alcun dolore. Avevo forti dolori ad un piede, ma volevo assolutamente giocare. Quindi decisi di recarmi in biblioteca per cercare un libro di automedicazione, quando trovai un libro sulla fisioterapia. Da quel momento ho scoperto il fascino per il corpo umano e la mia sete di sapere risulta ad oggi infinita.
Dopo una formazione triennale in fisioterapia a Ratisbona, ho frequentato parallelamente al lavoro un corso quinquennale di osteopatia a Gent, con conseguimento del diploma (D.O.) Nel 2012 ho conseguito il diploma bachelor (B.sc.) alla Scuola di Osteopatia ad Amburgo (OSD) e all’università di Dresda. Sono membro dell’associazione professionale italiana degli osteopati. (ROI)
Sono inoltre anche insegnante certificata di Qi-gong e offro corsi di gruppo di esercizi di respirazione, di movimento e di meditazione.
Essere una osteopata è la mia vocazione. Lavorare con le persone in un’atmosfera di consapevolezza e sostenerle nel aggiungimento di benessere del proprio corpo mi riempie di gioia e nel contempo l‘osteopatia mi offre la possibilità di scoprire e formare me stessa.
Frequentare seminari e corsi di formazione è un aspetto fondamentale della mia attività professionale, ma anche un arricchimento personale.
Un corso straordinario che ho frequentato nel 2013 mi ha impressionata e influenzata come terapeuta, ma anche come persona e mi ha aperto le porte verso un mondo fino a quel momento sconosciuto. Il tema del corso formativo era: „Il viaggio nella propria gravidanza e nascita“. Esplorare il mio mondo emotivo nella fase pre-natale, cosi come nella fase durante e post nascita, mi ha regalato una comprensione e sensibilità di me stessa completamente diversa. Anche nell’approccio terapeutico con madri e neonati ho sviluppato qualità di apertura mentale, franchezza, stupore, comprensione, sensibilità e benevolenza.
Sarò lieta di incontrati-incontrarvi

A presto
Valle Isarco: via Tratten 11 · 39042 Bressanone →
INFO SU CANCELLAZIONI CON BREVE PREAVVISO: Chiedo gentilmente di disdire gli appuntamenti con almeno 24 ore di preavviso in modo tale da gestire altre prenotazioni. In caso di ritardata o mancata disdetta di un appuntamento mi vedo costretta ad addebitare 50,00 euro.